L’Olanda…non solo mulini a vento, tulipani, musei ma…
…anche formaggio. L’Olanda, infatti, è grande produttrice di formaggi, in particolare del ‘Gouda’, una varietà di forma rotondeggiante, colore giallo-arancione, pasta dura, del peso di circa 15 Kg. Questo prodotto veniva venduto nelle piazze principali delle cittadine produttrici(Gouda, Alkmaar, Edam, etc.), i cosìdetti ‘mercati del formaggio’. Quello di Alkmaar(Olanda del Nord), già attivo da fine 1500, è uno di questi ed è giunto fino ad oggi, con il rispetto di tutte le sue tradizioni, movimenti compiuti quasi automaticamente seguendo tappe ben precise: l’arrivo in piazza del formaggio su carretti(trainati dai ‘tiratori’), la sua collocazione sul selciato, i controlli di qualità, le contrattazioni e la vendita, il carico delle portantine(ad opera dei ‘collocatori’), il loro trasporto alla pesa, al piccolo trotto, (ad opera dei ‘portatori’ , in pantaloni e camicia bianca, con cappelli di paglia – gialli, rossi, verdi e blu – a seconda della squadra di appartenenza) per ritornare, di nuovo, in piazza e sui carretti che, alla fine, uscendo dal mercato, raggiungono gli acquirenti e i loro furgoni. Tutto questo ‘va e vieni’ di personaggi è ingentilito dalla presenza delle ‘ragazze del formaggio’, in costume tipico, che provvedono a pubblicizzare, far assaggiare e vendere il formaggio agli spettatori stipati dietro transenne tutt’intorno alla piazza e offrendosi anche per qualche foto. Chi avesse in programma un viaggio in Olanda, assistere a uno dei ‘mercati del formaggio’, è un ‘must’ da non perdere! In particolare, quello di Alkmaar (cui si riferiscono le immagini) si svolge, da sempre, in Waagplein, da marzo a settembre, il venerdì, dalle 10 alle 13 e per luglio-agosto anche alle 21 del martedì.